Alcune foto dei Fori Romani


Era da diverso tempo che volevo visitare i Fori Romani, sebbene siano ben visibili dalla via dei Fori Imperiali e dalla terrazza dietro al Campidoglio, è tutta un'altra cosa visitarli da dentro anche perché sono molto vasti.
Dopo la visita alla terrazza del Vittoriano mi sono diretto ai vicini Fori utilizzando l'accesso sulla via omonima. Il biglietto viene 12€ ma è valido due giorni e permette la visita anche al Colosseo.
Purtroppo non sono riuscito a sfruttare l'opportunità e, anzi, ho visitato solo parte dei fori perché sono entrato un'ora prima della chiusura.. sarà per la prossima!


Passeggiare in mezzo ai fori permette di capire meglio come era organizzata la città di Roma e pensata l'architettura dell'antica città di Roma, i suoi palazzi pubblici, le piazze, le ville. E' fare un salto nel passato che solo pochi altri luoghi riescono a permettere (mi viene in mente Pompei). Un'aiuto tecnologico come un'applicazione in realtà aumentata renderebbe ancora più utile e piacevole la visita.....
Molto interessanti sono le Chiese sparse qua e là costruite mediante gli impianti architettonici dei vecchi templi. La chiesa di Santa Cosma e Damiano è accessibile gratuitamente da via dei Fori Imperiali.
La segnaletica manca abbastanza e colpisce molto anche un evidente stato di abbandono con piante infestanti, e di poco controllo: ho visto bambini buttarsi tranquillamente da un muretto all'altro!

Ecco alcune foto con uno sfondo non molto romano: un cielo grigio...
Ulteriori informazioni per la visita qui.
Visita virtuale.




La Basilica costantiniana




L'Arco di Tito, in fondo il Colosseo

La Fontana Ottagona nella Domus Flavia

Vista verso l'altare della Patria

Basilica Costantiniana

Etichette: , , ,