Gli stravaganti edifici del Quartiere Coppedè



Coppedè indica il nome di un quartiere caratteristico di Roma che non si trova molto lontano dal Parco di Villa Borghese e da dove abito attualmente. Prende il nome dall'architetto che lo progettò, Gino Coppedè. 

Il rione è composto da edifici e palazzine in stile liberty costruiti dal secondo decennio del XX secolo e disposti attorno alla piccola Piazza Mincio. 
L'edificio più famoso è Palazzo Mincio caratterizzato per l'arcata sotto il quale passa una strada e che è considerata l'ingresso al quartiere. Da qui infatti si accede a Piazza Mincio dove si trova la Fontana delle Rane e altre tre palazzine differenti l'una dall'altra per architettura e decori: Palazzo del Ragno, Palazzo degli Ambasciatori e Villino delle Fate

Palazzo Mincio
Palazzo Mincio è ricco di decorazioni scultoree di diverso tipo su tutta la facciata e presenta una statua della Madonna nel gesto di offrire Gesù Bambino (foto). 
Sotto l'arcata si trova un grande lampadario in ferro battuto. 

Palazzo Mincio - Lato su Via Tagliamento

Il Lampadario sotto l'arcata di Palazzo Mincio

Palazzo Mincio - particolare di una decorazione

Madonna con Bambino

Palazzo Mincio - Particolare delle decorazioni esterne


Palazzo Mincio - La firma dell'architetto

Palazzo Mincio visto dalla Fontana delle Rane

La Fontana delle Rane in Piazza Mincio

Fontana delle Rane - Particolare

Villino delle Fate
Il Villino delle Fate è forse il più affascinate. All'esterno presenta decorazioni pittoriche e una particolare torretta accessibile da scala esterna, veramente da fate! 


Palazzo Ragno
Palazzo Ragno prende il nome dal Ragno che è presente sul portone di ingresso, si caratterizza per il forte giallo sulla facciata esterna. 

Palazzo degli Ambasciatori

Villino delle Fate
Ci sono altri edifici, molti villini, uno diverso dall'altro e ciascuno con proprie particolarità, che si trovano non lontano dalla Piazza. Io ne ho visto solo alcuni che vi mostro qui di seguito. 

Villino vicino a Piazza Mincio

Villino vicino a Piazza Mincio

Villino su Corso Trieste
Il quartiere Coppedè è molto affascinante, per un attimo si ha l'impressione di non essere a Roma ma in una di quelle scenografie "gotiche" che spesso si vedono in certi film. 
Il quartiere fu infatti scelto da alcuni registi tra i quali Dario Argento, che girò alcune scene dei film "Inferno" e "L'uccello dalle piume di cristallo". 

Per approfondimenti clicca qui.

Etichette: , , , , ,